Case report. Disallineamento dentale
Fig. 1 - Il sorriso della paziente irregolare e asimmetrico con evidente discromia rilevato all?arrivo in studio.
Fig. 2a - Curva di spee quarto quadrante e assenza di chiave canina.
Fig. 2b - Curva di spee e assenza di guida canina terzo e quarto quadrante.
Fig. 3 - Discomia intrinseca ed estrinseca sugli incisivi palatinizzati.
Fig. 4 - Faccia linguale con presenza di ritenzione di placca, tartaro e presenza di discromie estrinseche di origine alimentare.
Fig. 6 - Test per screening dell?infezione parodontale (Micerium).
Fig. 7 - Controllo delle aree di demineralizzazione sulla superficie dei denti.
Figg. 8-12 - Utilizzo di rivelatore di placca alla fluoricina con utilizzo di lampada (Ivoclar).
Figg. 8-12 - Utilizzo di rivelatore di placca alla fluoricina con utilizzo di lampada (Ivoclar).
Figg. 8-12 - Utilizzo di rivelatore di placca alla fluoricina con utilizzo di lampada (Ivoclar).
Figg. 8-12 - Utilizzo di rivelatore di placca alla fluoricina con utilizzo di lampada (Ivoclar).
Figg. 8-12 - Utilizzo di rivelatore di placca alla fluoricina con utilizzo di lampada (Ivoclar).
Figg. 13a,b - Stratificazone di placca evidente sul dorso della lingua.
Figg. 13a,b - Stratificazone di placca evidente sul dorso della lingua.
Fig. 14 - Utilizzo delle garzine monouso igienizzanti e antisettiche alla clorexidina (digital brush).
Fig. 15 - Igiene dopo l?utilizzo della garzine monouso igienizzanti e antisettiche alla clorexidina (digital brush).
Fig. 16 - Utilizzo dello scovolino e dentifricio. Come si intinge di fluoro e come si infila.
Fig. 17 - Immagine di placca batterica evidenziata dal rivelatore.
Fig. 18 - Utilizzo della gomma smacchiante tooth stain remover (Micerium).
Fig. 19 - Deplaquing con l?utilizzo di air polishing con glicina (Mectron).
Fig. 20 - Utilizzo di punte ultrasoniche (Mectron).
Fig. 21 - Il cavo orale dopo la decontaminazione.
Figg. 22a, b - Laser Helbo.
Figg. 22a, b - Laser Helbo.
Fig. 23 - Applicazione della GLUMA Desensitizer PowerGel.
Fig. 24 - Viene distribuita sulle superfici dei denti, in particolar modo a livello del colletto e nelle zone di recessione, una mousse (GC Tooth Mousse) a base di fosfopeptide caseinico-calcio fosfato amorfo.
Fig. 25 - Risultato dopo la seduta di igiene professionale.
Fig. 26 - Risultato dopo la seduta di igiene professionale.
Fig. 27 - Il sorriso della paziente.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement