Rigenerazione dei tessuti molli perimplantari
Fig. 9c - Vite di guarigione in posizione: colletto gengivale.
Fig. 10c - Abutment avvitato all’impianto: endorale di controllo.
Fig. 4 - Impianto in situ, biomaterale eterologo OX Bioteck® in sede. Matrice in collagene inserito nella porzione vestibolare.
Fig. 10b - Abutment avvitato all’impianto: visione occlusale.
Fig. 3b - Matrice tridimensionale collagenica modellata (Bioteck®).
Fig. 9a - Vite di guarigione in posizione: visione laterale.
Fig. 2c - Scollamento atraumatico dei tessuti.
Fig. 8a - Valutazione della guarigione a 3 mesi: visione laterale.
Fig. 7b - Valutazione della guarigione a 15 giorni: visione occlusale.
Fig- 10a - Abutment avvitato all’impianto: visione laterale.
Fig. 2a - Alveolo post-estrativo.
Fig. 11b - Manufatto protesico definitivo in ceramica: visione occlusale.
Fig. 9b - Vite di guarigione in posizione: visione occlusale.
Fig. 7a - Valutazione della guarigione a 15 giorni: visione laterale.
Fig. 8b - Valutazione della guarigione a 3 mesi: visione occlusale.
Fig. 6b - Valutazione della guarigione a 7 giorni: visione occlusale.
Fig. 6a - Valutazione della guarigione a 7 giorni: visione laterale.
Fig. 1 - Ortopantomografia iniziale.
Fig. 3a - Matrice tridimensionale collagenica (Bioteck®).
Fig. 11a - Manufatto protesico definitivo in ceramica: visione laterale.
Fig. 2b - Valutazione delle corticali con una sonda.
Schema 1 - Estrazione atraumatica dell’elemento dentario.
Schema 3 - Riempimento con biomateriale.
Schema 5 - Situazione a intervento terminato.
Schema 2 - Scollamento del lembo attorno all’alveolo senza lacerare le papille.
Schema 4 - Inserimento della matrice tridimensionale collagenica modellata.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement