Trattamento estetico delle recessioni gengivali
Fig. 2 - Recessione gengivale a carico di un canino superiore di sinistra: si osservi una banda residua di 3 mm di tessuto cheratinizzato.
Fig. 4 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 2, 3.
Fig. 5 - Recessioni gengivali multiple contigue dall’incisivo centrale al secondo premolare superiore di sinistra: si osservi la presenza di un’adeguata banda di tessuto cheratinizzato residuo.
Fig. 6 - Trattamento del caso in Fig. 5 mediante lembo posizionato coronalmente senza incisioni di rilascio.
Fig. 7 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 5,6: si osservi la completa ricopertura radicolare ottenuta.
Fig. 8 - Recessioni gengivali a carico degli incisivi centrali e dell’incisivo laterale superiore di sinistra: si osservi l’ampia banda di tessuto cheratinizzato residuo.
Fig. 9 - Lembo posizionato coronalmente per trattare le recessioni in Fig. 8: si osservi come la papilla interincisiva non sia stata convenzionalmente incisa e scollata, ma elevata mediante procedura di tunnelizzazione.
Fig. 10 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 8,9: si osservi la completa ricopertura radicolare ottenuta.
Fig. 11 - Recessione gengivale a carico del canino inferiore di sinistra: si osservi l’assenza di tessuto cheratinizzato apicalmente alla recessione.
Fig. 12 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 13 - Il prelievo di tessuto connettivo in Fig.13 innestato a busta per trattare la recessione in Fig.11.
Fig. 14 - Risultato a sei mesi del trattamento in Figg. 11-13: si osservino la completa ricopertura radicolare ottenuta e l’ampia band di tessuto cheratinizzato.
Fig. 15 - Recessioni gengivali a carico del canino e dei premolari inferiori di sinistra: si osservi la pressochè totale assenza di tessuto cheratinizzato residuo.
Fig. 16 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 17 - Il prelievo in Fig. 16 è stato innestato e rivascolarizzato mediante lembo posizionato coronalmente.
Fig. 18 - Risultato a sei mesi del caso in Figg.15-17: si osservi la pressoché completa ricopertura radicolare ottenuta.
Fig. 19 - Recessione gengivale a carico dell’incisivo centrale inferiore di destra: si osservi l’assenza di tessuto cheratinizzato apicalmente alla recessione.
Fig. 20 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 21 - Il prelievo in Fig. 20 è stato posizionato a ricopertura della recessione in Figg. 19.
Fig. 22 - Un lembo posizionato lateralmente è stato utilizzato per rivascolarizzare l’innesto in Figg. 20,21.
Fig. 23 - Risultato a sei mesi del caso in Fig. 19-22: si osservi la pressoché completa ricopertura radicolare, compatibilmente con la condizione di classe terza secondo Miller.
Fig. 25 - Prelievo di tessuto connettivo dal palato.
Fig. 1 - Recessione gengivale.
Fig. 3 - Lembo posizionato coronalmente con incisioni verticali di rilascio per trattare la recessione in Fig. 2.
Fig. 24 - Recessione gengivale a carico del primo premolare inferiore di sinistra: si osservi la minima quantità di tessuto cheratinizzato residuo e le ben rappresentate papille mesiale e distale.
Fig. 26 - Le papille delimitanti la recessione in Fig. 24 vengono incise al fine di rivascolarizzare l’innesto in Fig. 25.
Fig. 27 - Le papille incise in Fig. 26 vengono ribattute a rivascolarizzare l’innesto in Fig. 25.
Fig. 28 - Il lembo a doppia papilla suturato a rivascolarizzare l’innesto.
Fig. 29 - Risultato a sei mesi del caso in Figg. 24-28: si osservi la pressoché completa ricopertura radicolare e l’ampia banda di tessuto cheratinizzato.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement